Cerca
Chiedere l’assegnazione di un alloggio in edilizia pubblica
Per chiedere l’assegnazione di un alloggio di edilizia pubblica occorre partecipare ad un bando emesso periodicamente dal Comune.
Accedere alle agenzie sociali di locazione (ASLO)
Le agenzie sociali di locazione (ASLO) sostengono le famiglie vulnerabili con particolari problemi relativi all'alloggio, tra cui lo sfratto.Accedere al fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli (FIMI)
Il fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli (FIMI) consente al nucleo familiare con uno sfratto in corso di permanere nello stesso appartamento mediante la stipula di un nuovo contratto convenzionato, applicando una riduzione del canone.Trasportare una salma "a cassa aperta"
Il trasporto, cosiddetto "a cassa aperta", della salma deve avvenire entro le ventiquattro ore successive al decesso.
La salma può infatti essere trasferita, su richiesta dei famigliari o di altri aventi titolo, dal luogo del decesso a una struttura sanitaria, al deposito di osservazione, alla sala del commiato o all'abitazione del defunto per completare il periodo di osservazione. Il trasporto deve essere effettuato nel rispetto della salute pubblica, mantenendo condizioni che non ostacolino eventuali manifestazioni di vita.
Chiedere l'assegnazione di un alloggio per emergenza abitativa
I Comuni sono autorizzati ad assegnare una quota degli alloggi disponibili su base annua al di fuori delle graduatorie per contrastare le situazioni di emergenza abitativa.
Accedere al fondo sostegno locazione (FSL)
Il fondo è destinato ai cittadini residenti nella Regione Piemonte e appartenenti alle fasce economicamente più deboli, a parziale rimborso del canone di locazione regolarmente pagato per un immobile a uso abitativo.Perchè quando cerco di caricare un modulo firmato mi compare il messaggio "Il file caricato non è conforme all'originale"?
Quando, cercando di caricare sul portale un documento firmato elettronicamente, compare il messaggio "Il file caricato non è conforme all'originale" significa che il file a cui hai apposto la firma non corrisponde al file generato dallo Sportello Telematico e il caricamento viene dunque respinto.
Questo errore può verificarsi in uno dei seguenti casi:
Perché non accettiamo l'autenticazione SPID persona giuridica sullo sportello telematico?
Lo sportello telematico permette di presentare istanze alla Pubblica Amministrazione ai sensi del Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 65, com. 1, let. b:
1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide:
Cosa devo fare quando un certificato di sottoscrizione scade?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 24, com. 4-bis stabilisce che:
[...] l'apposizione a un documento informatico di una firma digitale o di un altro tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato elettronico revocato, scaduto o sospeso equivale a mancata sottoscrizione [...]
Come faccio a firmare documenti usando Globo.Signer?
Questa è una guida rapida all'uso del software Globo.Signer per apporre la firma elettronica, se desideri informazioni più dettagliate, consulta il manuale del software.
Attenzione: prima di utilizzare il software scarica la versione aggiornata.
1. inserisci il dispositivo di firma e apri il software Globo.Signer
2. seleziona il file da firmare o al quale vuoi aggiungere la tua firma
Come faccio a firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per apporre una firma elettronica con la TS-CNS puoi utilizzare il software Globo.Signer.
Attenzione: se hai appena ricevuto la nuova TS senza microchip ricordati che puoi ancora utilizzare la tua vecchia TS-CNS!
Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sportello Telematico Unificato.
Come faccio a condividere la mia pratica con altri utenti?
Le pratiche che compili sullo Sportello telematico vengono sempre associate di default all'utente che ha effettuato l'accesso.
Tramite lo Sportello telematico puoi comunque condividere le tue pratiche telematiche con altri utenti utilizzando il pulsante dedicato presente nel cruscotto di presentazione della pratica posto sulla spalla destra. Con questo bottone puoi aggiungere o rimuovere i codici fiscali di altri utenti che vuoi abilitare a consultare, ed eventualmente modificare, i dati inseriti all'interno della pratica.